
Una giornata al Nido
La giornata al nido è caratterizzata da momenti di cura, momenti di attività e momenti di routine, ovvero situazioni rituali che si ripetono quotidianamente, seguendo una precisa scansione temporale, ma pur sempre nel rispetto delle esigenze che ogni bimbo richiede. Questo consente ai bambini di riconoscere il tempo attraverso le esperienze. La consapevolezza di ciò che accadrà infonde ai bambini sicurezza e serenità.
Dalle 7.00 alle 9.00 Accoglienza
Le educatrici accolgono i bimbi e i loro genitori in uno spazio strutturato con giochi al tavolo e/o sul tappeto.
All’arrivo il genitore spoglia il suo bimbo/a e pone i suoi abiti nello spogliatoio, si accomoda per pochi minuti vicino al suo piccolo/a e poi lo consegna all’educatrice, che insieme salutano la mamma o il papà e gli augurano “ Buona Giornata e... Arrivederci a questa sera!”
Dalle 9.15 alle 10.00 Cambio e spuntino di frutta
Ci accomodiamo al tavolo per gustarci un po’ di frutta e magari un biscotto.
Dopo aver raccolto le energie per iniziare la giornata, procediamo con il primo cambio del pannolone o l'utilizzo del waterino per i più grandicelli, cantando nel contempo qualche canzoncina!
Dalle 10.00 alle 11.00 Laboratori/Attività “ Giocando impariamo a ….”
Durante questo momento, ogni educatrice ha programmato delle proposte da fare ai bimbi ( a secondo dell’età) ognuna delle quali, se pur proposta sottoforma di gioco, ha come scopo finale il raggiungimento graduale di una precisa tappa:
Manipolazione - giocheremo con la farina gialla, utilizzeremo la pasta di sale, faremo i pasticceri pasticcioni, impasteremo didò e plastilina colorate per fare serpenti, palline e tanto altro…
Travasi - Ci divertiremo a travasare materiali di ogni dimensione e forma in contenitori colorati, imbuti, bicchieri… affineremo così la coordinazione manuale.
Costruzioni - lego, cubetti di legno, contenitori vari, giochi costruiti, scatole magiche ci faranno scoprire ….quante cose possiamo fare e disfare.
Pittura - dipingeremo, prima con le mani e poi con i pennelli, utilizzeremo pastelli a cera pennarelli ad acqua. Diventeremo “famosi” e potrete via via ammirare i nostri capolavori!
Drammatizzazione - faremo finta diessere la mamma o il papà e giocheremo con i travestimenti. Faremo i “grandi giochi” quelli che ci faranno socializzare, condividendo emozioni perché fingeremo di …..andare al mare o magari a pesca o di andare a teatro a vedere lo spettacolo con i burattini, fatto dalle educatrici...
Gioco Euristico - Da “Eureka” il gioco della scoperta attraverso materiali naturali e di recupero scopriremo quante cose si possono fare e inventare.
Attività motorie - Per allenare la coordinazione del corpo e apprendere i concetti topologici giocheremo a superare semplici percorsi nei quali dovremo passare sopra, sotto, dentro o attorno ad un ostacolo, poi centrare un canestro o buttare giù i birilli con una palla. Oppure sfogheremo la
nostra energia con dei semplici balli a ritmo di allegra musica.
Attività libere - nell’arco della giornata i bimbi avranno dei momenti durante i quali potranno giocare liberamente per sfoggiare tutta la loro naturale fantasia… In questi casi l’educatrice avrà il ruolo dell’osservatrice e presterà attenzione a non condizionare il gioco.
Dalle 11.00 alle 12.00 Pranzo
Ci prepariamo per mangiare la pappa: andiamo a lavare le mani, mettiamo la bavaglia e... tutti a tavola!
Il momento del pranzo è molto importante per i bambini. L’educatrice, con il suo gruppo, potrà iniziare a guidare i bimbi attraverso piccole tappe, che lo condurranno all’autonomia, mantenendo un clima divertente e allegro.
Dalle 12.00 alle 13.00 Cura dell’igiene personale e gioco libero
A piccoli gruppetti, accompagnati dall’educatrice, entriamo in bagno per eliminare le tracce della pappa da manine e faccino, cambiare il pannolino o utilizzare il waterino e indossare vestitini puliti e profumati.
Ore 13.00 Uscita Part Time mattutino - Ingresso Part Time pomeridiano e Nanna
Al momento di andare a riposare, il bambino ha la necessità di essere rassicurato attraverso la presenza dell’adulto, quindi l’educatrice agirà a livello individuale, tranquillizzando il piccolo con coccole, ninne nanne e... Buon riposo!
Ore 15.30 / 16.00 Risveglio
Dopo aver riposato, ci cambiamo o utiliziamo il waterino e ci prepariamo per la merenda.
Ore 16.00 Merenda
Con la stessa modalità del pasto ci accomodiamo ai tavolini e gustiamo la merenda, mentre aspettiamo l’arrivo dei genitori.
Dalle 16.30 alle 17.00 prima uscita pomeridiana
Aspettiamo l’arrivo dei nostri familiari canticchiando canzoncine o leggendo una fiaba, in attesa di tornare a casa.
Dalle 17.00 alle 18.00 Attività Libere
Durante questo momento ci dedichiamo a giochi guidati e di movimento utilizzando, ad esempio, la musica.
Oppure, se la giornata è stata impegnativa, ci rilasseremo ascoltando qualche fiaba sonora.
Dalle 18.00 alle 18.30 seconda e ultima pomeridiana
Aspettiamo l’arrivo dei nostri familiari, e...
(Gli oraripotrebbero subire lievi variazioni a seconda della sede)